Code of hammurabi laws list

Stele di Hammurabi

Stele di Hammurabi

  • IL TAGLIONE E IL CONTRAPPASSO

Si fa risalire al XVIII secolo a.C. la formulazione di uno dei più antichi codici di leggi scritte della storiadell'umanità.Nell'Antico Medio Oriente, e precisamente in Mesopotamia, il cui nome significa "terra tra due fiumi", il Tigri e l'Eufrate, nel XIX secolo a.C.si sviluppa la civiltà babilonese che, sotto il regno di Hammurabi (1792 - 1750 a.C.), conosce il suo periodo di massimo splendore.Hammurabi fu anche il primo sovrano a voler convertire le regole della convivenza umana, che prima erano tramandate oralmente, in un vero e proprio codice di leggi.Da qui la stesura del Codice di Hammurabi.

La stele è stata ritrovata a Susa, nell'attuale Iran, all'inizio del 900, dove, si ritiene, sia stata portata come bottino di guerra.E' un grande blocco di basalto alto 2,25 metri accuratamente lisciato e dalla forma di un cippo slanciato.Oggi è conservata pressoil museo del Louvre a Parigi.

Uno degli articoli più famosi è il 196:"se un uomo causa la perdita di un occhio del figlio di un altro uomo, sia condannat

Cronologia della storia antica (2000 a.C. - 1501 a.C.)

Eventi importanti

[modifica | modifica wikitesto]

2000 a.C. - 1981 a.C.

[modifica | modifica wikitesto]

  • c. 2000 a.C.
  • c. 1995 a.C. - Mentuhotep III (Sanktauef) 78º faraone - XI Dinastia (riapertura della pista carovaniera verso il Mar Rosso, ripresa dei commerci con la terra di Punt).
  • c. 1990 a.C.
  • c. 1985 a.C.
  • c. 1983 a.C. - Mentuhotep IV (Nebtawy) 79º faraone - Ultimo sovrano della XI Dinastia (nel secondo anno del suo regno inviò il suo visir Amenemhat, che sarà il suo successore, alle cave di arenaria dello Uadi Hammamat. Costruzione della fortezza di El-Gezira tra 1a e la 2a cateratta del Nilo avente fa funzione di proteggere la pista che conduceva alle miniere).

1980 a.C. - 1951 a.C.

[modifica | modifica wikitesto]

  • c. 1977 a.C.
  • c. 1976 a.C. - Amenemhat I (Sehetepibtawy) 80º faraone - Primo sovrano della XII Dinastia (Sehetepibtawy operò nelle tre direzioni tradizionali: verso la Nubia, la Libia e la penisola del Sinai)
  • c. 1975 a.C.
    • Iddin-Dagān 3º Re Amorrita della I dinastia di Isin (Isin mantie

      Eye for an eye

      Expression for proportional punishment

      "Lex talionis" redirects here. For other uses, see Eye for an eye (disambiguation) and Lex talionis (disambiguation).

      "An eye for an eye" (Biblical Hebrew: עַיִן תַּחַת עַיִן, ʿayīn taḥaṯ ʿayīn)[a] is a commandment found in the Book of Exodus 21:23–27 expressing the principle of reciprocal justice measure for measure. The earliest known use of the principle appears in the Code of Hammurabi, which predates the writing of the Hebrew Bible but not necessarily oral traditions.[1]

      The law of exact retaliation (Latin: lex talionis), or reciprocal justice, bears the same principle that a person who has injured another person is to be penalized to a similar degree by the injured party. In softer interpretations, it means the victim receives the [estimated] value of the injury in compensation. The intent behind the principle was to restrict compensation to the value of the loss.

      Definition and methods

      The term lex talionis does not always refer to literal eye-for-an-eye codes of justic

Copyright ©rimpair.pages.dev 2025